02 20011390 Ti chiamiamo solo dall'Italia

Come difendersi dalle truffe su Luce e Gas

Guida pratica alla difesa dalle truffe su contratti luce e gas

Le truffe relative ai contratti di luce e gas sono purtroppo sempre più diffuse, sia online che tramite contatti telefonici. I malintenzionati sfruttano la complessità del mercato energetico, l’urgenza di risparmiare e la poca trasparenza di alcune offerte per ingannare i consumatori. Per questo è fondamentale saper riconoscere i segnali di una truffa in atto. In questo articolo ti sveliamo i 5 indizi principali per difendersi da pratiche scorrette e mantenere al sicuro le proprie scelte energetiche.

1. Richieste di dati personali o bollette via telefono o email

Un operatore che ti contatta telefonicamente o via email chiedendoti codici POD/PDR, numero cliente o copia della bolletta deve far suonare un campanello d’allarme. Questi dati sono sensibili e possono essere usati per attivare un contratto a tua insaputa. Nessun operatore affidabile ti chiederà mai queste informazioni senza prima identificarsi in modo chiaro e tracciabile.

Consiglio: Non fornire mai dati se non sei tu ad aver avviato il contatto, e verifica sempre con il tuo fornitore ufficiale.

2. Offerte troppo vantaggiose o con “validità limitata”

Frasi come “Offerta riservata solo per oggi” o “Solo per i primi 100 clienti” sono tipici espedienti di marketing aggressivo. Ma spesso nascondono trappole contrattuali, con condizioni poco trasparenti o con costi nascosti che emergono solo dopo l’attivazione.

Consiglio: Diffida dalle offerte “urgenti” e confronta sempre le condizioni su un comparatore autorevole e indipendente come ComparaSemplice.it.

3. Operatori che si spacciano per “il tuo fornitore” o per “l’Autorità”

Alcuni truffatori dichiarano falsamente di chiamare “da parte dell’ARERA” o “dal tuo attuale fornitore”, generando confusione e fiducia indebita. Nessuna autorità o ente governativo fa telemarketing per conto dei fornitori, né comunica variazioni contrattuali per telefono.

Consiglio: Chiedi sempre il nome dell’azienda che chiama, annota il numero e verifica con una ricerca online o contattando direttamente il tuo operatore attuale.

4. Contratti non richiesti attivati a tua insaputa

Un segnale che sei stato vittima di una truffa è ricevere una lettera o un’email che conferma l’attivazione di un contratto mai richiesto. Questo accade spesso quando i tuoi dati sono stati raccolti in modo fraudolento e usati per fare uno “switch” non autorizzato.

Consiglio: In caso di attivazione sospetta, esercita subito il diritto di ripensamento entro 14 giorni e segnala l’accaduto ad ARERA e all’Antitrust.

5. Siti web o landing page poco chiari o non verificabili

Online, molte truffe si mascherano dietro siti web graficamente curati ma privi di informazioni aziendali, senza Partita IVA o con link che non portano a pagine di contatto reali. Anche le pubblicità sponsorizzate su social o Google possono portare a landing fraudolente.

Consiglio: Verifica sempre che il sito riporti Partita IVA, sede legale e un contatto verificabile. Consulta recensioni certificate e prediligi portali comparativi riconosciuti.

In sintesi: come proteggersi?

  • Mai fornire dati sensibili al primo contatto
  • Verifica sempre l’identità di chi ti contatta
  • Usa comparatori affidabili per confrontare le offerte
  • Conserva una copia scritta di ogni documento o proposta
  • In caso di dubbio, rivolgiti a sportelli consumatori o associazioni di tutela

ComparaSemplice.it ti offre un ambiente sicuro per confrontare e attivare offerte luce e gas trasparenti, con assistenza reale e tracciabile. Scegli la semplicità e proteggi le tue scelte energetiche.

I VANTAGGI PER TE

  • Servizio imparziale e personalizzato
  • Preventivi e Consulenza gratuiti
  • Le migliori offerte a confronto

ALCUNI GESTORI CONFRONTATI